REGOLAMENTO 17° EDIZIONE 

CAMPIONATI (EX OLIMPIADI) DELLA CULTURA E DEL TALENTO

A.S. 2025/2026


Art. 1 - Informazioni generali

Per l’anno scolastico 2025-2026 sono indetti i CAMPIONATI (ex Olimpiadi) NAZIONALI DELLA CULTURA E DEL TALENTO — XVII EDIZIONE (di seguito indicate come OCT17).

Il sito internet ufficiale di riferimento è www.oIimpiadideIIacuItura.it, ogni informazione ivi pubblicata ha valore di comunicazione e notifica ufficiale da parte dell’Organizzazione.

Nell’anno 2014 l’associazione Olimpiadi della Cultura e del Talento ha ricevuto, per l’organizzazione del concorso, la medaglia di riconoscimento dal Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.

Nell’anno 2024, in occasione delle Elezioni europee, l’associazione ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Unione Europea.

Art. 2 – Destinatari

Le OCT17 sono un concorso scolastico ad iscrizione gratuita, aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane, statali e paritari, delle Scuole italiane nel mondo di pari grado, delle Sezioni italiane in scuole straniere e internazionali all’estero, delle Scuole straniere in Italia. Per partecipare, ciascun istituto dovrà iscrivere almeno due squadre appartenenti alla medesima categoria (le due categorie sono biennio e triennio: per poter partecipare, ciascun Istituto dovrà iscrivere almeno 2 squadre appartenenti al biennio e/o almeno 2 squadre appartenenti al triennio). Le istituzioni scolastiche dotate di più sedi distinte hanno l'opzione di decidere se partecipare in modo separato, iscrivendo almeno 2 squadre per categoria (biennio e/o triennio) per ciascuna sede con classifiche distinte, oppure di procedere con una registrazione unificata che condurrà a una singola classifica per ciascuna categoria (biennio e/o triennio). Non vi è alcun tetto massimo al numero di squadre che ciascun istituto può iscrivere.

È altresì consentita la partecipazione a organizzazioni altre, quali centri di recupero, previa richiesta ufficiale inoltrata all’Associazione.

Art. 3 – Fasi e date della competizione

La competizione si articola per le categorie BIENNIO e TRIENNIO e in tre fasi: Giochi di Galileo (gara di Istituto), Semifinali Macro Regionali e Finale Internazionale.

  • SCADENZA ISCRIZIONI: 9 Dicembre 2025
  • FASE D'ISTITUTO “Giochi di Galileo”: 12 Dicembre 2025
  • SEMIFINALI MACRO REGIONALI: 7 marzo 2026:
    • Macro area Nord (Scuole provenienti dalle regioni Valle D’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia- Romagna);
    • Macro area Centro (Scuole provenienti dalle regioni Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Sardegna, Molise + Altre Nazioni);
    • Macro area Sud (Scuole provenienti dalle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia);
  • FINALI INTERNAZIONALI: TBD (date da definirsi) a Tolfa (RM).

Art. 4 – Iscrizione

La partecipazione al concorso è completamente gratuita e avviene esclusivamente attraverso il processo di registrazione online sul sito ufficiale www.oIimpiadidellacuItura.it. Si richiede di completare dettagliatamente il modulo di iscrizione disponibile sulla piattaforma. Le candidature devono essere inviate entro la scadenza improrogabile del 9 Dicembre 2025. Si consiglia vivamente di non posticipare l'iscrizione agli ultimi giorni, al fine di evitare l'esclusione nel caso di possibili problemi informatici con il server di ricezione. È importante sottolineare che l'Organizzazione non si assume alcuna responsabilità riguardo a tali situazioni. Al momento dell'iscrizione, ciascun gruppo è tenuto a fornire all'Organizzazione i dettagli richiesti relativi ai sei membri che costituiscono il team. Tra di essi, dovrà essere designato un capitano e sarà altresì richiesto di assegnare un nome squadra che identifichi il gruppo. Inoltre, sarà necessario specificare i particolari relativi alla scuola di appartenenza, nonché i recapiti utilizzati per la comunicazione, insieme al nome del docente responsabile del progetto.

Art. 4.1 – Nome della squadra

È fondamentale selezionare un nome per la squadra che sia privo di contenuti volgari, offensivi, blasfemi o riferimenti politici. Nel caso in cui il Comitato Organizzativo ritenga che un nome possa ledere la sensibilità di qualcuno, ci riserviamo il diritto di apportare delle modifiche previa comunicazione.

 

Art. 5 – Partecipanti ed eventuali sostituzioni

Ogni squadra partecipante dovrà essere costituita da sei studenti, tutti regolarmente iscritti presso lo stesso istituto scolastico. È possibile che tali studenti provengano da classi differenti, ma è essenziale che condividano l'appartenenza alla medesima categoria, ovvero biennio o triennio. Ad esempio, una squadra potrà essere composta da una combinazione di studenti del primo e del secondo anno, iscrivendosi pertanto nella categoria biennio. È opportuno sottolineare che in una squadra appartenente alla categoria biennio non sarà possibile includere studenti appartenenti al terzo, quarto o quinto anno, mentre è possibile includere un massimo di due “fuori quota” (appartenenti al primo o secondo anno) all’interno di una squadra appartenente alla categoria triennio, purché almeno 4 studenti su 6 appartengano al terzo, quarto o quinto anno.
Per le scuole quadriennali, i ragazzi frequentanti il primo anno rientrano nella categoria biennio, mentre dal secondo anno in poi nella categoria triennio.

Dopo aver effettuato l'iscrizione, sarà possibile effettuare un numero illimitato di sostituzioni dei membri della squadra entro il 20 Febbraio 2026. Si precisa che le sostituzioni effettuate in questo periodo NON saranno definitive e i membri sostituiti potranno essere reintegrati nella squadra nelle successive finestre di sostituzione.

Durante il periodo compreso tra il 21 Febbraio e il 7 Marzo 2026, non sarà possibile, per nessuna ragione, richiedere alcuna sostituzione. Qualora alcuni membri della squadra fossero assenti a causa di circostanze varie, inclusa la malattia, durante una o più fasi delle prove, la squadra avrà comunque la possibilità di partecipare in modo ridotto, mantenendo il suo status di concorrente.

Per le squadre che avranno raggiunto la fase finale del concorso, sarà concesso l'opportunità di effettuare un'ulteriore sostituzione entro il 17 Aprile 2026. Anche in questo caso, nel caso di assenza di alcuni membri per ragioni varie, la squadra potrà partecipare in forma ridotta.

Nel caso in cui, durante lo svolgimento delle prove, un partecipante risulti non più iscritto presso l'istituto con il quale si è originariamente registrato per il concorso, sarà possibile per i due istituti interessati trovare un accordo per permettere al partecipante di continuare a gareggiare con la squadra originale. Tuttavia, si fa presente che l'Organizzazione non assumerà alcun ruolo di mediazione tra i due istituti in questa circostanza.

Art. 6 – Giochi di Galileo

I Giochi di Galileo rappresentano la prima fase del Concorso, finalizzata a identificare le squadre meritevoli di avanzare alla successiva tappa dell'evento: le Semifinali Macro Regionali. In questa sezione del regolamento, vengono delineate le disposizioni relative alla selezione delle squadre che avranno il privilegio di partecipare alle semifinali di livello macro regionale.

Per partecipare, ciascun istituto dovrà iscrivere almeno due squadre appartenenti alla medesima categoria (le due categorie sono biennio e triennio: per poter partecipare, ciascun Istituto dovrà iscrivere almeno 2 squadre appartenenti al biennio e/o almeno 2 squadre appartenenti al triennio.)

Dopo aver svolto i Giochi di Galileo, ogni Istituto ha l'opportunità di selezionare le squadre che avranno il diritto di competere nelle semifinali macro regionali, sulla base delle classifiche per categoria: le classifiche, dunque, devono essere separate per BIENNIO e TRIENNIO. Per quanto riguarda la categoria BIENNIO, l'Istituto può selezionare il 50% delle squadre iscritte, con approssimazione per eccesso in caso di numero dispari, fino ad un massimo di 20 squadre. Questo significa che, anche nel caso in cui l'Istituto abbia iscritto 41 o più squadre in questa categoria, il numero massimo di squadre del biennio selezionabili per la semifinale macro regionale sarà 20. Analogamente, per la categoria TRIENNIO, si applica lo stesso criterio. L'Istituto può selezionare il 50% delle squadre iscritte con approssimazione per eccesso in caso di numero dispari, fino ad un massimo di 20 squadre. In altre parole, anche se l'Istituto ha iscritto 41 o più squadre in questa categoria, il numero massimo di squadre del triennio che potranno accedere alla semifinale macro regionale sarà 20. 

Di seguito alcuni esempi: se risultano iscritte 22 squadre del biennio e 5 del triennio, accederanno alle semifinali macro regionali 11 squadre del biennio e 3 squadre del triennio. Se risultano iscritte 0 squadre del biennio e 43 squadre del triennio, accederanno alle semifinali macro regionali 20 squadre del triennio. Se risultano iscritte 2 squadre del biennio e 1 del triennio, accederanno alle semifinali macro regionali 1 squadra del biennio e nessuna squadra del triennio, ai sensi dell’art. 2. 

Nel caso in cui l'Istituto disponga di più sedi, la scuola può selezionare fino al 50% delle squadre per la categoria BIENNIO e altrettante per la categoria TRIENNIO per ciascuna delle sue sedi; dunque, resta a discrezione dell’Istituto la possibilità di scegliere se partecipare con classifiche distinte per ciascuna sede (oltre che per categoria) o se procedere con una registrazione unificata, che condurrà a un’unica classifica per il triennio e un’unica per il biennio.

Qualora una delle squadre qualificate alle semifinali macro regionali si trovi costretta a rinunciare (per qualsiasi motivo), è possibile disporne il ritiro; in questo caso, l’Istituto potrà ripescare la migliore tra le squadre non qualificate tra quelle appartenenti alla medesima categoria (BIENNIO o TRIENNIO) della squadra ritirata. La suddetta deroga va comunicata all’Associazione promotrice entro e non oltre il 20 febbraio 2026; la deroga si intende applicabile una sola volta per categoria e soltanto qualora le squadre iscritte ai Giochi di Galileo siano almeno 4 (nella categoria interessata dal ritiro).

Art. 6.1 – Modalità di svolgimento dei Giochi di Galileo

I "Giochi di Galileo" si terranno il 12 Dicembre 2025 in simultanea presso tutti gli istituti partecipanti, con la supervisione dei docenti referenti e sotto la responsabilità del Dirigente Scolastico. La modalità scelta per l'esecuzione dei giochi sarà quella cartacea.

Nella giornata delle prove, l'Organizzazione invierà via e-mail al docente referente (il cui indirizzo sarà fornito al momento dell'iscrizione) i quesiti destinati alle squadre, unitamente a un foglio per le risposte e la chiave di correzione contenente le risposte esatte, allo scopo di agevolare il processo di valutazione. L’orario di svolgimento della prova è scelto discrezionalmente dal docente referente e dal Dirigente Scolastico, purché la prova sia svolta nel giorno prestabilito. Entro il termine improrogabile del 16 Dicembre 2025, ciascun istituto sarà tenuto a comunicare all'Organizzazione il nome della/e squadra/e che ha/hanno ottenuto l'accesso alle semifinali, corredata da una scansione del foglio delle risposte di tutte le squadre partecipanti dell'istituto.

La prova, della durata di 40 minuti, sarà svolta a squadre, coinvolgendo tutti e sei i membri che risolveranno congiuntamente un unico test, ferma restando l'osservanza del fatto che l'Organizzazione non interferirà nelle decisioni eventuali della squadra riguardo alla partecipazione di soli rappresentanti selezionati. Il test verterà su 50 quesiti di cultura generale, attualità, logica, informatica, cultura musicale e cultura sportiva, ed è vietato l’ausilio di dispositivi quali smartphone; sarà altresì vietata la consultazione di manuali scolastici o altri materiali didattici.

Ogni risposta corretta verrà valutata con 3 punti (+3), mentre ogni risposta errata comporterà una detrazione di 1 punto (-1) e l'assenza di risposta sarà valutata con 0 punti (0).

Ogni istituto dovrà attenersi al numero prestabilito di squadre qualificabili per le semifinali, e nell’eventualità di ex aequo è prevista una deroga per ammettere max 1 squadra in più rispetto alla soglia prestabilita della metà del numero di squadre iscritte. Nel caso di molteplici parità, la deroga resta di max 1 squadra, e il docente referente avrà l’incarico di decidere quale squadra ammettere alle semifinali (ad esempio, attraverso l’istituzione di una prova supplementare o considerando la media scolastica, tra le altre opzioni).

Art. 7 – Semifinali macro regionali

La semifinale macro-regionale si terrà il 7 Marzo 2026 simultaneamente nelle macro aree Nord, Centro e Sud, con una prova identica per tutte le squadre partecipanti. Entro e non oltre il 21 Febbraio 2026 dovranno essere inviate le dovute liberatorie, in assenza delle quali le squadre non potranno prendere parte allo svolgimento delle prove.

L'obiettivo della semifinale macro-regionale è selezionare le squadre che avanzeranno alla Finale Internazionale.

Al termine della semifinale macro-regionale, saranno stilate le seguenti graduatorie di merito:

  • Graduatoria complessiva per ciascuna macro area: le prime 6 squadre classificate accederanno alla finale internazionale, indipendentemente dalla categoria di appartenenza (biennio e/o triennio).
  • Graduatoria specifica per le squadre del biennio all'interno di ogni macro area: le prime 2 squadre classificate tra quelle appartenenti al biennio accederanno alla finale internazionale.
  • Graduatoria nazionale complessiva: le prime 16 squadre classificate, che non siano già state qualificate attraverso le graduatorie di macro area, avranno accesso alla finale internazionale.

Il numero massimo di squadre provenienti dal medesimo istituto scolastico che possono accedere alle finali internazionali è fissato a 3. Tale limite non tiene conto delle squadre appartenenti alla quota fissa proveniente dal biennio. In caso di ex aequo tra la 3a e la 4a squadra del medesimo Istituto, le due squadre verranno ordinate sulla base della deviazione standard delle 6 prove, e verrà qualificata la squadra con il valore di deviazione standard minore.

Art. 7.1 – Modalità di svolgimento Semifinali macro regionali

Le squadre che avranno superato la fase eliminatoria (Giochi di Galileo) si sfideranno nelle semifinali, comprensive di sei test a risposta multipla, ciascuno contenente sedici quesiti. Ogni test sarà svolto individualmente da un membro diverso all'interno della squadra.

I 6 test a risposta multipla verteranno sulle seguenti materie (l’elenco non è indicativo dell’ordine di svolgimento delle prove):

  • Letteratura Italiana e Internazionale (prova mista di letteratura in lingua italiana ed inglese);
  • Educazione civica (educazione civica e finanziaria, politica, attualità, istituzioni);
  • Musica e Arte (prova mista di musica, storia dell’arte – pittura, scultura e architettura – cinema, fotografia);
  • Geostoria (storia e geografia mondiale);
  • Scienze (biologia, chimica, scienze della terra, fisica);
  • Logica e Matematica (logica, matematica, informatica)

La sezione dedicata alla prova di letteratura italiana si sviluppa attraverso il seguente approccio: oltre a un insieme di 6 domande classiche di letteratura, si affiancano 10 ulteriori domande focalizzate sulla comprensione di due testi distinti (uno redatto in lingua italiana e l'altro in lingua inglese). Tali testi saranno forniti direttamente dall'associazione nel corso dello svolgimento della prova. Per ulteriori dettagli e informazioni specifiche, si preannuncia la diffusione di un apposito comunicato informativo.

Per la prova di Logica e Matematica sarà possibile usufruire di carta e penna per lo svolgimento di calcoli e ragionamenti.

Ad ogni risposta esatta verranno attribuiti 8 punti mentre ne verranno decurtati 2 per ogni risposta errata, i quiz a cui non è stata data risposta valgono 0 punti.

Le squadre che, nonostante la possibilità di sostituire senza penalizzazione, parteciperanno alle semifinali con 5 elementi avranno la possibilità di far svolgere ad 1 componente 2 prove con una penalizzazione di 10 punti alla squadra. Le squadre che parteciperanno con 4 elementi avranno la possibilità di far svolgere a 2 componenti 2 prove con una penalizzazione di 20 punti alla squadra. Non è consentita la partecipazione alle semifinali con meno di 4 elementi. Nel caso in cui, nonostante la possibilità di far svolgere ad uno o a due componenti 2 prove previa penalizzazione, una squadra non svolga una delle prove, il punteggio conseguito dalla squadra per quella prova equivarrà al punteggio minimo di -32.

Eventuali condotte illecite volte all’imbroglio saranno sanzionate con l’interruzione della prova per la squadra e la somministrazione di una penalità pari a -32 punti.

Art. 7.2 – Bonus eccellenze

Le squadre che alle semifinali avranno totalizzato un punteggio pari o superiore a 500 punti conquisteranno 3 punti di bonus per le finali internazionali.

Art. 8 – Partecipazione delle Scuole italiane nel mondo, delle Sezioni italiane presso Scuole straniere e internazionali nel mondo, delle Scuole straniere in Italia

Le Scuole italiane nel mondo, le Sezioni italiane presso Scuole straniere e internazionali nel mondo e le Scuole straniere in Italia dovranno iscriversi al concorso e svolgere i Giochi di Galileo secondo le modalità indicate negli articoli 4 e 6. Per quanto riguarda le semifinali, nel caso di un numero sufficiente di iscrizioni provenienti da questa tipologia di scuole l'Organizzazione si riserva la facoltà di pianificare semifinali internazionali esclusive (anche in via telematica), le cui specifiche saranno diffuse attraverso comunicati ufficiali. Ciascuna di queste semifinali avrà come focus un Paese straniero e garantirà ad una sola squadra l'opportunità di accedere alla fase finale internazionale. Diversamente, le squadre iscritte da questa tipologia di scuole dovranno partecipare alle semifinali in presenza insieme alla macro area Centro (art 2).

Art. 9 – Finali Internazionali

Le squadre che avranno superato con successo le semifinali a livello macro regionale, incluse eventuali semifinali estere, accederanno alle finali internazionali che si terranno a Tolfa (RM) in date Da Definirsi. Per garantire un'opportunità equa a tutte le scuole partecipanti, si è stabilito che il numero massimo di squadre ammesse alle finali, provenienti dalla stessa istituzione scolastica, non possa superare il numero di 3. Questo criterio, tuttavia, non tiene conto delle squadre che rientrano nella quota fissa proveniente dal biennio. Le squadre qualificate alla finale devono formalizzare la loro partecipazione entro e non oltre il 14 marzo. Nel caso in cui una squadra rinunci a partecipare entro tale scadenza, l'Associazione si riserva il diritto di considerare dei ripescaggi per completare il quadro dei partecipanti.

La graduatoria definitiva viene stilata considerando il punteggio complessivo, ottenuto dalla somma dei punteggi conseguiti nelle diverse prove delle finali internazionali: "PARLATECI DI...", "STAFFETTA DELLA CULTURA", "PROVA TALENTO", "CORTOLIMPIADI", "PROVA FOTOGRAFICA" e "BATTLE: MIGLIOR TALENTO". A tali punteggi si aggiungono anche i potenziali 3 punti extra attribuiti come BONUS ECCELLENZA durante le semifinali.

Art. 9.1 – Bonus Biennio

La squadra appartenente alla categoria "BIENNIO" che conquista la posizione più elevata nella classifica generale, si assicura il privilegio esclusivo di accedere direttamente alla fase finale della 18’ edizione del concorso scolastico, programmata per l'anno accademico 2026/2027. La squadra vincitrice del “Bonus Biennio” nella 16’ edizione ha diritto di accesso diretto alle finali della 17’ edizione, a prescindere dal limite di accesso alle finali di massimo 3 squadre per istituto stabilito all’art. 7.  

Art. 9.2 – Modalità di svolgimento delle finali internazionali

Le finali internazionali prevedono lo svolgimento di sei entusiasmanti prove, ciascuna progettata per mettere alla prova le abilità dei partecipanti.

  • Colloquio Orale - "Parlateci di..."
  • Staffetta della Cultura
  • CortOlimpiadi
  • Prova Talento
  • Prova Fotografica
  • Battle del Miglior Talento

Nei commi seguenti le modalità di svolgimento di ogni prova.

Art. 9.2.1 – Colloquio Orale - "Parlateci di..."

La prova richiederà agli studenti di argomentare liberamente per circa 7 minuti su un'immagine estratta casualmente dalla stessa squadra. Il colloquio inizierà con una descrizione dell’immagine in lingua inglese per circa un minuto, al termine del quale inizieranno i 7 minuti di colloquio in italiano.

La valutazione della prova sarà effettuata da una Commissione che assegnerà un punteggio individuale per ciascuno dei seguenti ambiti di valutazione:

·      Individuazione del Messaggio (0-10 punti): In questa categoria si valuta la capacità dei partecipanti di cogliere e interpretare il messaggio dell’immagine in modo accurato e significativo.

·      Correttezza Lessicale (0-6 punti): Questa categoria riguarda l’uso corretto del lessico italiano, compresa la padronanza grammaticale e la proprietà di linguaggio.

·      Capacità Espositiva e di Argomentazione (0-10 punti): In questa sezione si valuta la chiarezza e l’efficacia dell’esposizione, nonché la capacità di costruire e sviluppare un’argomentazione logica e coerente, includendo l’intera squadra.

·      Conoscenza e Trattazione dell'Argomento (0-10 punti): Questa categoria valuta la padronanza del tema trattato e la profondità dell’analisi sviluppata nel discorso.

·      Competenze dell’uso della lingua inglese (0-4 punti): In questa categoria si valutano la padronanza della lingua inglese, sia nel lessico che nella grammatica, e la capacità di organizzare un’esposizione efficace e chiara.

I primi quattro ambiti di valutazione contribuiranno a dare luogo ad un punteggio massimo di 36 punti complessivi, cui si aggiungono il massimo di 4 punti che potranno essere assegnati dal/dai commissario/i e che riguarderanno la valutazione concernente la parte di colloquio in lingua inglese. Per determinare il punteggio finale della squadra, verrà calcolata la media dei punteggi totali assegnati da ciascun commissario.

Art. 9.2.2 – Staffetta della Cultura

La Staffetta della Cultura è una prova di velocità ad eliminazione diretta su un percorso di circa 80/100 m. La prova si articolerà in batterie, playoff, semifinali e finali.

Ad ogni fase sarà somministrato un numero variabile di quiz, senza alternative di risposta, ai quali la squadra dovrà rispondere correttamente per completare il percorso. Vince la squadra che avrà completato il percorso nel minor tempo. Esempio: nelle batterie saranno somministrati 4 test, la squadra dovrà rispondere al primo test nel punto di partenza “A” per poi riportare le risposte al punto “A”, previo scambio di staffetta al punto “B”. Nel punto “A” verranno controllate le risposte e potranno verificarsi

due ipotesi:

·       IPOTESI 1 RISPOSTE TUTTE CORRETTE: in questo caso verrà somministrato alla squadra il test le cui risposte dovranno essere riportate al punto “A” previo scambio staffetta al punto “B”; qualora le risposte al quesito siano corrette, si procede con il quesito successivo, fino alla conclusione della batteria.

·       IPOTESI 2 RISPOSTE PARZIALMENTE O TOTALMENTE ERRATE: in questo caso la squadra, al punto “A”, dovrà rispondere nuovamente al primo test e riportare le risposte al punto “A” previo scambio staffetta al punto “B”. Nel caso in cui le risposte siano corrette alla squadra verrà somministrato il test successivo, le cui risposte dovranno essere riportate al punto “A” previo scambio staffetta al punto “B”; diversamente, la squadra dovrà rispondere nuovamente alla domanda e ripartire. Dopo il terzo errore sulla stessa domanda la squadra dovrà fermarsi per 1 minuto e poi potrà proseguire con il quiz successivo anche senza aver risposto correttamente alla domanda precedente; se anche ad una domanda successiva della stessa batteria la squadra non sarà in grado di rispondere, dopo il terzo tentativo errato dovrà attendere 2 minuti. A seguito della terza domanda sbagliata in tre tentativi all’interno della stessa manche, la squadra sarà ELIMINATA definitivamente dalla staffetta.

Tutti i componenti della squadra partiranno dal punto “A”, ad esclusione di un singolo componente che attenderà al punto “B” (punto di scambio) per ricevere il testimone, cioè la risposta alla prima domanda, la quale dovrà essere riportata di corsa al punto “A”. Il membro della squadra incaricato di portare la risposta dal punto “A” al punto “B” sosterà poi in quest’ultimo, dopo aver consegnato la staffetta al compagno (e cioè aver effettuato lo scambio), e attenderà di ricevere a sua volta il prossimo “testimone”, cioè la risposta alla domanda successiva o il secondo tentativo alla prima domanda in caso di errore. Dovrà poi riportare la risposta di corsa al punto “A” per il controllo e per le successive domande. Sarà la squadra a decidere liberamente quali componenti saranno incaricati di correre (da un minimo di due ad un massimo di sei).

Ciascuna squadra possiede un bonus che consiste nella sostituzione di una domanda con un’altra inedita; il bonus può essere utilizzato una sola volta durante l’intera durata della staffetta, e in qualsiasi momento della prova. In caso di errori, si applicano le medesime regole enunciate in precedenza. 

Le squadre saranno divise in batterie (sorteggiate la sera prima della prova), le prime 3 squadre classificate di ogni batteria accederanno direttamente alla semifinale e conquisteranno 4 punti; le altre squadre guadagneranno 2 punti e avranno ancora una possibilità di conquistare l’accesso alle semifinali sfidandosi nei play-off. Le squadre che supereranno i play-off saranno ripescate per partecipare alle semifinali, e guadagneranno 1 punto ulteriore.

Le squadre che avranno superato le batterie e i play-off saranno divise in semifinali (il sorteggio avverrà al termine dei play-off) e le squadre vincitrici di ogni semifinale conquisteranno ulteriori 2 punti e l’accesso alla finale. Le squadre che saranno arrivate seconde in ciascuna semifinale guadagneranno 1 punto. La finale assegnerà 3 punti alla prima classificata, 2 punti alla seconda e 1 punto alla terza.

 

Art. 9.2.3 – Prova Talento

La Prova Talento richiede ai partecipanti di esprimere i propri talenti alla Commissione in un intervallo di 5 minuti, con una tolleranza massima di 10 secondi. Oltre questo limite, la prova verrà interrotta e la squadra riceverà una penalità di 10 punti. I talenti possono variare, come ad esempio danza, canto, recitazione, musica e attività circensi.

Eventuali tracce/brani musicali devono essere inviati all'Organizzazione prima della data specificata, che verrà comunicata dopo le semifinali. La prova deve essere eseguita obbligatoriamente da un minimo di tre membri della squadra; oltre a questo, è importante considerare che la valutazione tiene conto del lavoro di squadra.

Non ci sono restrizioni riguardo al soggetto o alle modalità della prova, tranne quelle legate alla sicurezza di tutti i presenti, compresi gli esecutori. L'uso di fuochi, fiamme o giochi pirotecnici non è consentito.

L'Organizzazione fornirà microfoni palmari e microfoni panoramici sul proscenio. Per l'amplificazione degli strumenti acustici come chitarre, tastiere, bassi, archi, fiati e percussioni, saranno disponibili canali "DI" per collegare gli strumenti all'impianto. Nel caso di strumenti senza uscita di linea, verranno utilizzati microfoni per amplificarne il suono. Saranno anche disponibili monitor sul palco come ritorno audio. Le basi musicali saranno diffuse da un computer in regia o, in situazioni specifiche, da un computer sul lato destro del palco.

Prima delle finali, tutte le squadre partecipanti saranno convocate a un colloquio in videochiamata con il comitato organizzativo e i tecnici. Durante questa riunione saranno definiti i dettagli dell'esibizione. Inoltre, il giorno prima della Prova Talento, tutte le squadre svolgeranno un colloquio con tecnici e staff nel teatro per definire i dettagli della loro esibizione.

La valutazione della prova avverrà mediante un'apposita Commissione che valuterà in modo individuale ciascuno dei seguenti ambiti:

·       Originalità e Creatività (0-15 punti)

·       Multidisciplinarietà (0-10 punti)

·       Tecnica e Precisione (0-15 punti)

·       Collaborazione di Squadra (0-10 punti)

Il punteggio massimo ottenibile è 50 punti. Il punteggio totale per ciascuna squadra verrà calcolato come media dei punteggi totali assegnati da ciascun membro della Commissione. Al termine del processo di valutazione, l'Organizzazione comunicherà solamente il punteggio totale derivante dalla somma dei punteggi assegnati nei cinque ambiti di valutazione.

Art. 9.2.4 – CortOlimpiadi

La prova consiste nell'ideazione e nella produzione di un cortometraggio dalla durata massima di 3 minuti e 30 secondi. Qualsiasi opera che ecceda questa durata sarà soggetta a una penalizzazione di 1 punto per ogni secondo di eccesso. I dettagli per la creazione del cortometraggio saranno comunicati ai finalisti immediatamente dopo la conclusione delle semifinali. Nel cortometraggio devono figurare come protagonisti tutti i 6 membri del team. È richiesto che l'opera sia inedita (nei filmati, non necessariamente nella scelta delle musiche) e priva di loghi inseriti per scopi pubblicitari.

I cortometraggi devono essere caricati entro e non oltre il 14 Aprile 2026, secondo le modalità che saranno indicate in comunicazioni future.

Fino al termine delle finali, i CortOlimpiadi non potranno essere pubblicati su Internet e saranno visionati esclusivamente dall'Organizzazione e dalla Commissione. La loro diffusione avverrà durante le finali, durante le quali verranno proiettati al Teatro/Cinema Claudio del Comune di Tolfa (RM).

Con l'invio dei CortOlimpiadi, automaticamente si concede all'Organizzazione l'autorizzazione ad utilizzare, copiare, eseguire ed esporre in pubblico, riformattare, tradurre, estrarre (integralmente o parzialmente) tali elaborati per qualsiasi scopo, escluso il fine di lucro.

 

Art. 9.2.4.1 – Valutazione dei CortOlimpiadi

Le opere verranno valutate in modo soggettivo da 2 diverse commissioni:

GIURIA TECNICA: Ciascun commissario tecnico assegnerà un punteggio da 0 a 15. Il punteggio finale della squadra sarà la media dei punteggi assegnati dai commissari. La commissione tecnica assegnerà fino a 15 punti secondo i seguenti criteri di valutazione:

·       originalità del punto di vista e della sceneggiatura (0 a 5 punti);

·       recitazione (0 a 2,5 punti);

·       regia e fotografia (0 a 2,5 punti);

·       aderenza al tema (0 a 2,5 punti);

·       lavoro di squadra (0 a 2,5 punti).

GIURIA POPOLARE: Durante la proiezione dei CortOlimpiadi una giuria popolare valuterà corti. Per ognuna delle giornate di proiezione sarà scelto il corto più votato dalla giuria popolare e i tre corti più votati saranno proiettati per una seconda volta al termine delle proiezioni, il corto più votato tra i tre conquisterà un bonus di 1 punto che andrà a sommarsi direttamente in classifica generale.

Art. 9.2.5 – Battle “Miglior Talento”

La prova mira a riconoscere i talenti artistici individuali più meritevoli, contribuendo simultaneamente a formare la classifica generale delle squadre partecipanti.

Fino a quattro talenti per ciascuna delle seguenti categorie - danza, canto, recitazione e musica - avranno la possibilità di accedere alle battle. Questi talenti verranno selezionati attraverso due modalità distinte:

Fino a due talenti per categoria saranno individuati direttamente dall'Organizzazione mediante audizioni aperte all'iscrizione facoltativa.

·       Due talenti per categoria verranno scelti dalla commissione artistica sulla base delle esibizioni presentate durante la "prova talento" di squadra.

·       Coloro che non avranno superato le audizioni iniziali avranno l'opportunità di essere considerati nuovamente dalla commissione artistica durante la fase della "prova talento" a squadre.

Ogni candidato dovrà preparare almeno una performance "cavallo di battaglia" con una durata massima di 90 secondi per le audizioni. Sia durante le audizioni che durante le battle finali, ai partecipanti verranno assegnati brani scelti dalla commissione.

Il vincitore di ogni battle (nelle categorie di danza, canto, recitazione e musica) verrà determinato da una media ponderata dei punteggi assegnati dalla giuria della commissione artistica e dalla giuria composta da rappresentanti del Comitato Organizzativo. I pesi attribuiti saranno del 60% per la giuria artistica e del 40% per la giuria del Comitato Organizzativo. Il vincitore di ciascuna categoria otterrà 1 punto da attribuire alla squadra di appartenenza nella classifica generale.

La Commissione avrà la facoltà di conferire ulteriori premi e menzioni, non precedentemente menzionati, sulla base della presenza di altre discipline artistiche nelle performance della prova talento di squadra. Tali menzioni aggiuntive non comporteranno l'assegnazione di punti. In sintesi, il concorso offre l'opportunità di riconoscere i talenti individuali attraverso una serie di fasi selettive, contribuendo al contempo a formare una classifica collettiva per le squadre partecipanti.

Art. 9.2.5 – Prova Fotografica

La prova fotografica prevede la creazione di un'immagine catturata tra le vie del suggestivo Comune di Tolfa, in risposta al tema comunicato ai partecipanti dal Comitato Organizzativo all'inizio delle Finali. Non è necessario disporre di attrezzature fotografiche di alto livello; perfino uno smartphone di ultima generazione si rivelerà adeguato. La giuria valuterà criteri quali l'originalità, la rilevanza rispetto al tema proposto, nonché il sapiente utilizzo di luci, contrasti ed ombre. Ciascuna fotografia sarà oggetto di valutazione da parte di una commissione di rappresentanti del Comitato Organizzativo, che attribuirà un punteggio variante da 0 a 5.

Ogni squadra, inoltre, dovrà votare mediante televoto quella che ritiene essere la migliore fotografia. È consentito votare qualsiasi fotografia, ad eccezione della propria e di quelle scattate dalle squadre provenienti dal proprio Istituto. I risultati del televoto delle squadre verranno aggregati separatamente; sarà concesso 1 punto in classifica generale alla squadra la cui fotografia sarà stata la più votata dalle squadre finaliste.

Art. 10 – Sanzioni Disciplinari

Il comitato organizzativo si riserva, in qualsiasi fase del concorso, il diritto di applicare penalità e sanzioni, inclusa l'esclusione dalla competizione (per il singolo o per la squadra), nel caso si verifichino gravi violazioni del regolamento, delle istruzioni fornite durante le prove o in caso di condotte illecite, frasi ingiuriose, comportamenti considerati irrispettosi, inappropriati, pericolosi o violenti da parte delle squadre o dei singoli partecipanti.

Art. 11 – Commissioni

Le commissioni incaricate della valutazione saranno designate con cura dal Comitato Organizzativo.

Per la valutazione della prova "PARLATECI DI..." la Commissione sarà composta da docenti che non sono in servizio in nessun istituto partecipante alla competizione, da professionisti esperti, da membri qualificati del Comitato Organizzativo, nonché da rappresentanti provenienti da eventuali università partner.

Per la valutazione della prova “CORTOLIMPIADI” la Commissione tecnica sarà costituita dai rappresentanti del Comitato Organizzativo e da esperti competenti nel settore di riferimento.

Per quanto la valutazione delle prove TALENTO e delle BATTLE la Commissione sarà composta da coreografi, ballerini, musicisti, cantanti, attori, registi, artisti e specialisti di riconosciuta competenza nel settore, oltre che da rappresentanti qualificati del Comitato Organizzativo.

Il giudizio espresso dalle commissioni è incontestabile e non può essere oggetto di revisione.

Art. 12 – Premi

Alla conclusione del concorso, i premi saranno attribuiti alle prime tre squadre classificate in base alla loro posizione in classifica. Non è esclusa la facoltà di istituire ulteriori premi accessori.

Se una squadra, composta da meno di 6 membri, si posiziona tra le prime tre posizioni e ha partecipato alle finali, il premio sarà esteso anche all'alunno/i assente/i, solo ed esclusivamente se il/i suddetto/i alunno/i ha/hanno preso parte attiva alle semifinali e compare nel cortometraggio. L'assegnazione del premio dipende dal soddisfacimento di entrambi questi requisiti. Nel caso in cui uno o entrambi i requisiti non siano soddisfatti, il premio sarà assegnato solamente agli alunni che hanno partecipato alla finale.

Art. 12.1 – Premi per le prime 3 squadre classificate

·       Primo Classificato: La squadra classificata al primo posto avrà diritto a un viaggio di una settimana sull'Isola di Gozo a Malta, che comprende volo a/r e pernottamento di 6 notti. In alternativa, ogni membro della squadra (sei componenti in totale) potrà scegliere una Smartbox dal valore pari a una stima del costo di volo e pernottamento previsto originariamente.

·       Secondo Classificato: La squadra classificata al secondo posto riceverà 6 Gift Card del valore di 100€ ciascuna da spendere su un portale di viaggi.

·       Terzo Classificato: La squadra classificata al terzo posto riceverà 6 Gift Card del valore di 50€ ciascuna da spendere su un portale di viaggi.

Art. 12.2 – Ulteriori riconoscimenti

Oltre ai premi destinati alle prime tre squadre classificate, saranno conferiti riconoscimenti tramite targhe e/o attestati nelle seguenti categorie:

·       Miglior Prova "PARLATECI DI..."

·       Menzione speciale individuale per la miglior esposizione in italiano nell’ambito della prova “Parlateci di”

·       Menzione speciale individuale per la miglior esposizione in inglese nell’ambito della prova “Parlateci di”

·       Miglior "CORTOLIMPIADI”

·       Miglior Prova "PROVA TALENTO"

·       Premio della Critica: Assegnato da una rappresentanza dei giornalisti presenti in sala, nell’ambito della prova di talento.

·       Vincitori della Prova "STAFFETTA DALLA CULTURA"

·       Vincitori della Prova "PROVA FOTOGRAFICA":

·       Premio della Commissione Artistica per l'Originalità: Riconoscimento per l'originalità nell'ambito della Prova Talento


    SEGUICI SU

    MEDAGLIA DI RAPPRESENTANZA

    Medaglia del Presidente della Repubblica

    L'associazione Olimpiadi della Cultura e del Talento può vantare prestigiosi riconoscimenti: nel 2014 riceve una Medaglia di Rappresentanza del Presidente  emerito della Repubblica On. Giorgio Napolitano a testimonianza del reale apprezzamento della massima carica dello Stato per il concorso. Nel 2012 riceve un encomio ufficiale dall'Amministrazione Comunale di Tolfa, con un atto votato all'unanimità  dall'intero Consiglio Comunale, per la "professionalità  e brillantezza dimostrata nell'organizzazione dell'evento" . Nel 2016 il Primo Ministro maltese Joseph Muscat registra un video messaggio per gli organizzatori e i partecipanti al concorso, video messaggio diffuso durante le finali e poi ripreso da diverse testate giornalistiche nazionali.

    SOSTIENI LA CULTURA